E' da circa un anno che ho scoperto questo modo. Iniziai dapprima con solo 5 watt, con l'FT817; grazie alla propagazione ancora discreta riuscii ad effettuare molti collegamenti interessanti.
Il modo FT-8
Inventato nel 2017 dal Premio Nobel Joe Taylor K1JT e Steven Franke K9AN, prende il nome dai suoi ideatori; è un sistema multitonale ad 8 toni FSK con un bit rate di 5,86 bit/s ed una correzione di errore FEC (Forward Error Correction).
Occupa appena 50 Hz di banda.
Essendo un modo lento ed a banda stretta, può essere decodificato sotto la soglia del rumore, vedi i miei post sul QRSS.
Nonostante riesca a demodulare segnali molto bassi, questo modo non nasce con l'intento di lavorare a bassa potenza, in QRP.
E' un modo per segnali deboli, non ha importanza se chi trasmette è QRP o QRO. Purchè si adoperi la potenza strettamente necessaria al collegamento. E questo è particolarmente utile nei periodi di bassa propagazione.
Ha avuto un successo esplosivo, praticamente tutti i modi digitali sono stati sostituiti da questa modulazione.
Come si usa
Ci sono diversi software in rete, ognuno usa quello che meglio gli aggrada. Io adopero l'originale WSJT-X, programma che permette oltre all'FT-8 anche altri modi, come il JT-9, il JT-65, l'MSK144, il WSPR ed altri.
Il QSO avviene a step di 15 secondi che devono essere precisi e ben sincronizzati con il corrispondente. L'orologio del PC deve essere quindi accuratamente regolato.
Nei 15 secondi (la trasmissione dura effettivamente circa 12 secondi e mezzo, più due second e mezzo di pausa) ci si scambia solo l'essenziale: nominativo, le prime quattro cifre del locatore, il rapporto ed i saluti.
In tutto meno di due minuti.
I collegamenti
Va detto che, oltre all'orologio del PC, anche il livello audio RX e TX vanno regolati correttamente.
Ho due versioni installate: una per Windows7© ed una per Linux
La prima opera in HF con lo Yaesu FT-600, con potenze sino a 50 W ed antenne filari.
La seconda versione è una stazione QRP e lavora con l'FT-817, con il quale ora opero quasi esclusivamente in 6 e 2 metri.
Quest'estate, con bassa propagazione HF, ho potuto sperimentare sia collegamenti via troposfera che via E-sporadico con tutta Europa, esclusivamente in QRP con 5 watt ed una collineare Hoxin MA-2000 tribanda (6, 2 metri e 70 cm).
Risultati
Sono a dir poco eccezionali. Con un occhio su PSKREPORTER, si ha subito un'idea di quello che si può fare; si ha una visione diretta della propagazione radio e si possono testare le possibilità delle proprie antenne.
73 de Andy IV3ONZ
Nessun commento:
Posta un commento